Assistenza domiciliare
Chiunque viva con una persona malata e sia in cura avrà sentito parlare di assistenza domiciliare. In questo articolo intendiamo fornire un resoconto completo dell'argomento, individuando innanzitutto cos'è l'assistenza domiciliare, quali sono le tipologie disponibili e chi può richiederla.
Che cos'è?
Fornire assistenza a domicilio significa garantire che i pazienti possano continuare a vivere in un luogo di ricordi e affetti, senza essere privati delle cure necessarie per la loro condizione di salute. Questa premessa si basa sull'idea che la casa sia il principale spazio di cura, dove i pazienti possono ricevere assistenza da parte del personale medico e infermieristico e allo stesso tempo rimanere in un ambiente sociale e familiare.
La definizione di assistenza domiciliare è contenuta nell'articolo 22* del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla definizione e l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, del 12 gennaio 2017, dove si parla di percorso di assistenza domiciliare, assistenza medica e riabilitativa necessaria a stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità di vita del paziente, Consiste in una serie di trattamenti infermieristici organizzati.
In altre parole, l'assistenza domiciliare mira a soddisfare i bisogni di salute delle persone fragili, cioè non autonome, anziane, disabili e minori che necessitano di assistenza domiciliare temporanea o a lungo termine allo scopo di gestire le condizioni croniche, prevenire la disabilità e migliorare la qualità della vita, ed è definita dal livello essenziale di assistenza (LEA).
Tipi di assistenza domiciliare
Esistono diversi tipi di assistenza domiciliare, a seconda dei bisogni del paziente, del livello, dell'intensità e della complessità dell'assistenza e della durata dell'intervento. In questo senso, può essere suddivisa in due livelli di assistenza:
-
Assistenza domiciliare programmata (ADP)
-
Assistenza domiciliare integrata (ADI)
Assistenza domiciliare programmata (ADP)
L'assistenza domiciliare programmata è il livello di base dell'assistenza e comprende l'erogazione di servizi medici, infermieristici e riabilitativi limitati alla durata della malattia in corso, con l'obiettivo di valutare i bisogni del paziente e individuare i trattamenti appropriati. È destinata a tutte le persone che non sono in grado di recarsi nei luoghi in cui possono ricevere i servizi necessari per la loro salute a causa di gravi limitazioni funzionali che rendono difficile la deambulazione o gli spostamenti con i normali mezzi di trasporto.
L'esempio più tradizionale di questo tipo di assistenza è la visita dal medico di base, che viene effettuata quando il paziente non è in grado di camminare e non è praticamente possibile raggiungere una sala visite. Questo tipo di assistenza è limitata nel tempo, ma può essere rinnovata se necessario in base allo stato di salute del paziente.
Assistenza domiciliare integrata (ADI)
L'assistenza domiciliare integrata integra diversi tipi di servizi specializzati, dall'assistenza medica e infermieristica alla riabilitazione e all'assistenza a lungo termine, come trattamento interdisciplinare. È dedicata alle persone che, a causa di gravi condizioni di salute, necessitano di cure continue e interventi programmati per un lungo periodo di tempo.
Il DPCM del 12 gennaio 2017 classifica l'assistenza domiciliare integrata in tre livelli, determinati in base al grado di intensità dell'intervento assistenziale:
-
Primo e secondo livello di assistenza domiciliare integrata. Il primo e il secondo livello di assistenza domiciliare integrata sono destinati a persone che non presentano sintomi di particolare gravità o particolarmente invalidanti, ma che necessitano di un'assistenza continuativa attraverso interventi su cinque o sei giorni settimanali (primo livello) di un periodo di sette giorni (secondo livello). Si tratta, ad esempio, di persone affette da patologie croniche non invalidanti come il diabete o malattie che necessitano di cure quotidiane.
-
Terzo livello di assistenza integrata a domicilio. Si tratta di servizi specializzati per pazienti con condizioni di elevata complessità, instabilità clinica e sintomi difficili da controllare, che richiedono cure continue e interventi regolari sette giorni su sette, a causa della necessità di sostenere le famiglie e gli assistiti. Sono compresi tutti i pazienti con malattie terminali e condizioni neurologiche degenerative progressive.
Servizi di assistenza domiciliare per cure palliative
Si tratta di una serie di interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali per alleviare le sofferenze dei pazienti affetti da malattie inguaribili e garantire loro una migliore qualità di vita nel tempo che gli rimane.
Secondo questo approccio, l'ambiente domestico è considerato il luogo privilegiato per le cure palliative. I pazienti possono infatti continuare a vivere a casa propria e ricevere tutte le cure specialistiche e multidisciplinari di cui hanno bisogno per affrontare la loro condizione di salute.
Equipe di assistenza domiciliare
L'assistenza domiciliare è garantita da un'équipe multidisciplinare composta da professionisti socio-sanitari necessari a soddisfare le esigenze dei pazienti e delle loro famiglie, con il fondamentale supporto di volontari selezionati e formati. Tra questi ci sono specialisti come radiologi e infermieri che ogni giorno forniscono un supporto attento e dedicato a centinaia di pazienti con malattie incurabili.
Servizi di assistenza domiciliare
I servizi di assistenza domiciliare forniti comprendono le seguenti attività
-
Visite regolari da parte di un team di assistenza sociale e assistenza telefonica
-
Aggiornamento delle cartelle cliniche computerizzate e scambio di informazioni in tempo reale sullo stato clinico e psicologico del paziente.
-
Supporto sociale garantito per tutto il periodo della malattia, soprattutto in caso di situazioni familiari e ambientali delicate e nel disbrigo di procedure burocratiche complesse;
-
Supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie;
-
Coinvolgimento di volontari, supporto alle relazioni con il malato e sollievo alla famiglia;
-
Fornitura e trasporto di ausili e supporti per la mobilità, farmaci e materiale sanitario.
Gruppi target.
Forniamo assistenza domiciliare a tutte le persone affette da malattie inguaribili come tumori, cardiopatie, malattie cerebrovascolari, malattie del fegato e altre malattie degenerative; garantiamo la cosiddetta "dimissione protetta" e assicuriamo la continuità tra l'assistenza ospedaliera e quella domiciliare, sempre nel rispetto del paziente e delle sue esigenze fisiche e psicologiche.
Modalità di attivazione
Il percorso di accesso all'assistenza domiciliare VIDAS si articola in quattro fasi:
-
Un assistente sociale dell'unità di valutazione incontra la famiglia, esamina tutta la documentazione clinica del paziente, approfondisce il contesto sociale e ambientale e definisce il setting appropriato;
-
Il percorso di assistenza domiciliare è definito dal team multidisciplinare e con il consenso della famiglia.